ROTZO un paese da scoprire

 


La patata di Rotzo

Una protagonista nella nostra cucina
La patata da secoli e' coltivata da numerose famiglie, per alcune
costituisce una fonte di reddito essa e' la protagonista in numerosi piatti. questa sua qualità e' dovuta
alla particolarità del terreno che ne favorisce la bontà

 

 

 

 

Ricette a base di patate:

POLENTA"CONSIDERA"

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 Kg di PATATE di ROTZO 
50 g di farina bianca tipo "00"
40 g di burro o preferibilmente strutto
una cipolla 
un pizzico di cannella in polvere
sale
formaggio grattugiato
Preparazione:

Lessare le patate già sbucciate e salate. Soffriggere una cipolla con burro o, meglio, strutto.Togliere la cipolla ed aggiungere la farina bianca e la cannella, mescolare fino a far assumere al composto la colorazione nocciola. Schiacciare le patate lessate ed unirle al composto amalgamando il tutto con l'aggiunta di formaggio grattugiato e dell'acqua di cottura.Versare sul tagliere e servire a fette dopo 5 m'. Si accompagna perfettamente con formaggio mezzano e sopressa.

GNOCCHI DI PATATE

INGREDIENTI:
1 Kg di PATATE di ROTZO
200 gr. ca. di farina bianca
1 uovo intero 
sale
Preparazione:

Lavate le patate e lessatele in abbondante acqua salata. Quando sono ben tenere sbucciatele e passatele al setaccio. Amalgamate la purea ottenuta con l'uovo, un po di sale e la farina necessaria per ottenere un impasto asciutto e morbido, che dovrete lavorare ancora un poco affinchè diventi soffice.  Formate con la pasta dei rotolini grossi circa 1 cm, che taglierete a cilindri della lunghezza di circa 2 cm. Rotolate poi ogni gnocco contro il retro di una grattugia per formaggio, in modo da fargli assumere la caratteristica forma un po incavata che consente al sugo di penetrare meglio. Nel frattempo mettete a scaldare abbondante acqua salata e, quando bolle, versateci gli gnocchi: il modo migliore per farlo consiste nel cucinarne una piccola quantità alla volta, versando nel piatto che contiene gli gnocchi un mestolo di acqua bollente: si eviterà così che rompano o si impacchino nel gettarli nella pentola. Gli gnocchi sono pronti non appena vengono a galla; scolateli con delicatezza, utilizzando un colino, e conditeli a piacere: si consiglia un buon ragù di carne, un sugo di pomodoro, o del semplice burro fuso con salvia.

La festa della patata

E' gia' trascorso luglio e pure agosto
scivolando su campi e prati in fiore
e s'affaccia settembre al loro posto
che offre, a piene mani e con amore,
i frutti degli orti e campi e prati
per delizia degli occhi e dei palati.

 

Tra i frutti che quest'anno da' la terra,
che giorno dopo giorno viene arata
e si coltiva al sole e non in serra
con prodotti genuini concimata,
spiccano, chiari, bruni, allineati,
della patata i tuberi bramati.

Sono bintj le brunette
rugginose, delicate,
ricche d'occhi e di vallette,
buone a gnocchi che lessate,
la cui pasta giallo-abrata
anche arrosto e' prelibata.

Sono spunta le seconde,
piu' di tempo che di fama
lisce, a punta, quasi bionde,
che la gente molto brama
specie fritte o in arrosto,
meglio ancora se con mosto.
Timidetta sulla scena, 
bionda, liscia, ben formata,
ed ancor di buona vena
la lutezia s'e' piazzata 
quasi a fare, con licenza,
alla bintj concorrenza.

A questo punto occorre renderchiaro
che qui nella campagna di pitella,
ad eccezion di qualche frutto raro,
tutta la frutta e' buona, fine e bella
anche per l'opra dura e generosa
dei coldiretti esperti e senza posa.

 

E' giunta quindi l'ora di far festa
per celebrare i frutti della terra 
rendendo grazie al cielo che di questa
ricchezza die' una mano che non erra
offrendo tanto al buono che al cattivo
di luce, sole e pioggia in coppia un rivo.

Poesia tratta dal libro VOCI DALL'ALTOPIANO 
di
Giovanni Dal Pozzo



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © 2001-2009 Slaviero Bruno & Ferraresi Massimo. Tutti diritti riservati.